top of page
IMG-20210913-WA0071_edited.jpg

Attività equestre per il benessere del cavallo e del cavaliere

Spesso capitano in azienda appassionati di cavalli che vorrebbero prendere lezioni oppure vogliono portare il loro cavallo a pensione. In questa breve intervista chiediamo alla titolare dell'azienda, Rita Zannoli, come mai la scelta di un nome cosi evocativo, se vengono fatte lezione di equitazione e se l'azienda può essere considerata un maneggio.

logo+cerchio_modificato.jpg

La nostra storia 

Direi di iniziare con una domanda d'obbligo: come mai avete deciso di chiamare la vostra azienda "Cavallino Azzurro"?
R.Z. Nel 2012 abbiamo deciso di tenere i nostri cavalli a casa per tutto l'anno. All'epoca li tenevamo per i mesi estivi nel giardino di casa e nei mesi invernali li portavamo in maneggio. Abbiamo cercato un terreno con certe caratteristiche, doveva essere in pianura, vicino a casa e con la possibilità di costruire le stalle. Nel 2015 abbiamo acquistato il primo terreno (quello dove sono presenti le scuderie) e nel 2017 abbiamo inaugurato l'azienda. Il nome Cavallino Azzurro è venuto fuori all'improvviso, in pratica è l'associazione di idee tra i cavalli e la terra. Infatti il logo (che è stato disegnato da mia figlia Sara) rappresenta un cavallo che effettua il passo spagnolo diviso in due, i due cuori dell'azienda, l'agricoltura e i cavalli, uno disegnato con un tratto netto (la terra, la materia) e l'altro azzurro sfumato (il coinvolgimento emotivo). Entrambi rimangono distinti ma si sovrappongono.
Quindi cavallino Azzurro non è un maneggio...
R.Z. Infatti non siamo un maneggio, qui ci sono solo i nostri cavalli. Abbiamo un box libero per eventuali ospiti legati a stage o eventi dove è richiesto un cavallo in più.
Però delle lezioni le fate...
R.Z. Insegno equimozione ed isodimica. Sono tecnico del metodo M.E.I. di secondo livello (link metodo M.E.I.) e socia della Società Italiana di Arte Equestre Classica (link S.I.A.E.C.). Inoltre sono insegnante di educazione fisica e ho insegnato nelle scuole educazione teatrale oltre ad aver coreografato vari spettacoli. In azienda per chi è interessato al metodo propongo lezioni individuali.

IMG-20170612-WA0005.jpg

Cavallo e cavaliere una cosa sola

Se ad esempio volessi imparare ad andare a cavallo potrei rivolgermi a voi? R.Z. Per imparare da zero direi di no, però se sa già andare e sente che vorrebbe migliorare l'affiatamento tra cavallo e cavaliere direi sicuramente si. Io cerco di insegnare che andare bene a cavallo non è solo saper fare le tre andature principali ma è tutto l'insieme. Faccio un esempio: il cavallo quando arrivano i miei allievi non è pronto nel  rettangolo di lavoro con la sella, quando arrivano si trova ancora nel box che sta finendo di mangiare. Sta all'allievo prendere il cavallo e preparalo per la giornata di lavoro. Il cavallo non è una macchina, richiede passione e sacrificio. Senza questi ingredienti si rimarrà sempre dei cavalieri mediocri.
Avete accennato che avete un box libero per eventuali ospiti. Come funziona?
R.Z. Dalla metà di maggio fino ai primi di ottobre l'azienda è aperta al pubblico con varie attività legate al mondo rurale e a quello dei cavalli. Organizziamo stage e incontri con esperti del settore. Sono capitate delle lezioni in cui era necessario avere il proprio cavallo. In questo caso proponiamo la pensione completa al cavallo.

IMG-20170612-WA0005.jpg
IMG-20171026-WA0005.jpg

Attività ed eventi su misura

Per i bambini fate qualcosa di dedicato?
R.Z. Certo! Durante tutto il periodo di apertura c'è l'appuntamento a domeniche alterne con "Bimbi in Calesse". E' un evento gratuito per tutta la famiglia che si svolge alla mattina, la nostra pony Cindy con un calessino porta i bambini a fare il perimetro del pascolo dei melograni, poi offriamo una piccola degustazione con nostri prodotti. Questa è un' attività proposta da noi ed è ormai una tradizione!
Lavorate con alberghi e centri estivi?
R.Z. Sì, creiamo le attività in base alle richieste del cliente attingendo alla nostra esperienza. Molto interessante è un pacchetto di 6 incontri che abbiamo sperimentato l'anno scorso con i bambini dai 3 ai 7 anni per far conoscere il cavallo. Tante attività e giochi per capire come approcciarsi ad un animale così grande in tutta sicurezza. Poi salire in sella diventa una cosa naturale.
Se volessi saperne di più?
R.Z. Nel sito trovate i contatti dell'azienda, c'è la mail e il mio numero di cellulare. Inoltre per chi vuole rimanere in contatto abbiamo una pagina facebook dove vengono pubblicate tutte le attività previste che riguardano i cavalli e non solo.

Società Agricola Cavallino Azzurro di Zannoli Rita & C.  s.s.

Via San Mauro, 74/M

47814 Bellaria Igea Marina (RN)

​

Equitazione - Rita Zannoli 3349739036
Agriturismo e Eventi - Sara Vaiani 3278961166
Agricoltura e Giardini - Marco Vaiani 3281578871
info@cavallinoazzurro.com

  • Facebook Social Icon
  • YouTube Icona sociale
bottom of page